COSA SONO LE E-BIKE?

Da appassionato e praticante ciclista, spesse volte mi vengono chiesti pareri e opinioni sulle “biciclette a pedalata assistita”.  Orizzonte della mobilità sostenibile e del divertimento, sono adatte a chiunque? Godono di tutti i vantaggi della bici tradizionale, ma solo con meno fatica? Necessitano di patentino, di targa ? Possono percorrere tutte le strade o solo le piste ciclabili? E’ obbligatorio il casco?

Cosa sono le e-bike

Le e-bike, o biciclette a pedalata assistita  sono veicoli ibridi a pedali mossi sia dalla forza muscolare sia dalla spinta di un motore elettrico. La propulsione aggiuntiva interviene durante la pedalata. Il plus di spinta aiuta a ridurre lo sforzo e rendere più omogeneo l’avanzamento indipendentemente dall’andamento del terreno. La e-bike coniuga l’efficienza nel trasporto, la sostenibilità ambientale e il benessere fisico.

Fatica, non ti temo piu’

Le finalità della bicicletta a pedalata assistita sono molteplici. Un obiettivo, però, è condiviso da tutte le e-bike, indipendentemente dalla destinazione d’uso: ridurre la fatica. Un risultato che può giovare tanto a coloro che si recano al lavoro pedalando quanto a chi vede la bici come un mezzo per il turismo o, in genere, per lo svago nel tempo libero. L’aiuto elettrico consente infatti di percorrere più chilometri e di raggiungere luoghi altrimenti di difficile accesso, specie perché preceduti da salite molto impegnative. Muoversi, quindi,  a contatto con la natura non è mai stato tanto facile e piacevole.

La e-bike è la bicicletta per tutti.

Anziani, giovani, allenati o neofiti, tutti possono trovare nella bicicletta a pedalata assistita un mezzo di trasporto e di svago ideale. Chi ha poco tempo per allenarsi, oppure soffre di patologie incompatibili con gli sforzi intensi, non è più costretto a rinunciare al piacere del viaggio o di un semplice spostamento a zero emissioni. L’assistenza elettrica è impiegata con successo anche nelle hand bike, aiutando le persone con disabilità a condividere l’attività sportiva, e nelle pratiche riabilitative dopo gli infortuni, per non parlare degli operatori turistici che sempre più spesso includono il noleggio dei modelli a pedalata assistita nelle offerte ricreative.

Le e-bike godono di tutti i vantaggi delle bici “muscolari”

Sotto il profilo legislativo, la e-bike gode degli stessi vantaggi della bicicletta tradizionale, quindi può accedere liberamente alle piste ciclabili e alle zone a traffico limitato, non necessita di assicurazione né di targa, non richiede la patente e il casco è facoltativo. Il buon senso, però, suggerisce di proteggere sempre il capo. Tali vantaggi sono garantiti a patto che la e-bike rispetti l’articolo 50 del Codice della strada, nel quale si stabilisce che il motore non debba eccedere i 250 Watt di potenza e che l’assistenza debba essere subordinata alla pedalata. In aggiunta, l’ausilio elettrico deve disattivarsi una volta superati i 25 km/h di velocità massima. Qualora ciò non accada, avremo a che fare con un ciclomotore a zero emissioni, quindi soggetto a immatricolazione, targa e obbligo tanto della patente quanto del casco.

NOI DI ZEROTTANTA IN COLLABORAZIONE CON E-BIKE4YOU STIAMO VALUTANDO DI ORGANIZZARE UNA USCITA GIORNALIERA, ADATTA A TUTTI,  CHE UNISCA:  SPORT/CULTURA/GASTRONOMIA IN TOTALE CONTATTO CON LA NATURA, ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA TURISTICA.

 Borio Gino coach dei Personal Trainer Zerottanta