Cos’e’ il TABATA ?

Tabata-Content-Banner-690x248    

 Il protocollo Tabata è stato ideato negli anni ’90 da uno scienziato giapponese e si è dimostrato eccezionale nel migliorare sia la potenza aerobica che le capacità anaerobiche di un atleta.
Il Tabata consiste nell’alternare 20 secondi al 170% del VO2max, quindi sostanzialmente  alla massima velocità fisicamente raggiungibile, a 10 secondi di pausa, per 7 o 8 sequenze di un determinato  esercizio, per un totale di 4 minuti di attività. 

tabata_eng  

Durante rigorosi studi scientifici, il protocollo Tabata ha dimostrato di produrre enormi benefici sulle capacità fisiche del corpo in sole 6 settimane, sia aerobiche, incrementando VO2max in misura maggiore della classica attività aerobica, che anaerobiche, incrementando le capacità di accumulare debito d’ossigeno.
Questi studi dimostrano come l’attività ad intensità massimale sia in grado di migliorare alcune componenti delle capacità aerobiche, in misura maggiore rispetto all’attività aerobica stessa,   nonostante sia comunemente ritenuto valido il concetto opposto. Si possono ottenere risultati con: corsa, skip, burpee , push Up,  alternating  Jackknife, dips ,mezzi squat, sprint ….

L’obiettivo del protocollo Tabata consiste nel portare la frequenza cardiaca ai massimi livelli sostenibili, utilizzando al massimo le capacità fisiche della persona. Attraverso le brevi pause di 10 secondi, che consentono di riprendere leggermente fiato e smaltire parte dell’acido lattico prodotto, il protocollo Tabata consente di perdurare ai massimi livelli di intensità per un maggiore periodo di tempo, fino ad arrivare ad eseguire i durissimi 8 set.
Questo tipo di attività in soli 4 minuti produce un elevatissimo debito d’ossigeno, che si protrae al termine dell’allenamento; tutto ciò può essere considerato la causa degli effetti benefici sul condizionamento dell’atleta.  La differenza sostanziale è che mentre gli esercizi ad intensità costante bruciano solamente durante l’allenamento, quelli ad alta intensità consumano calorie anche dopo l’allenamento, avvalendosi del così detto effetto boomerang.

Tabata-Collage

Il protocollo Tabata è già usato frequentemente nella preparazione atletica degli sport da ring, dove sia i tempi di lavoro che il modo di impegnaresistemi energetici sono molto simili (massima potenza per sequenze di colpi che durano diversi secondi, alternati a brevi fasi di studio, per la durata di un’intera ripresa).

Per eseguire il Tabata è consigliabile evitare esercizi con sovraccarichi, perché l’affaticamento deve essere organico e non muscolare.

 

Prof. Borio Gino preparatore atletico ciclismo – palestra zerottanta

 

Bibliografia:  Dottor Nicola Sacchi – Autore del libro: Farmaci e doping nello sport –