Medical fitness non è altro che il fitness prescritto come cura o come prevenzione da consulenti medici sia a chi è in piena forma, sia a chi non lo è, anche a causa di patologie.
La nascita del fitness nedicale è stata favorita da diversi fattori; per esempio la diffusione di sistemi di autocontrollo, come i bracciali cardio fitness.
Questi hanno cambiato l’approccio degli utenti al fitness; non si accontentano più di calcolare il tempo da dedicare all’attività fisica, per poi guardare il risultato allo specchio a fine corso, o curare un trauma o una momentanea invalidità.
Oggi fare fitness in palestra significa prestare attenzione ai benefici che l’intero organismo trae dall’esecuzione di attività fisica per l’intero anno e per diversi anni.
Ed ecco che entra in gioco il Medical fitness; i medici si alleano con i personal trainer creando una sinergia di competenze che sfocia nell’offerta, all’utente, di una soluzione di fitness personalizzata
I centri medici e le palestre
Se il fitness diventa la cura medica per mantenimento o raggiungimento del benessere, è fondamentale che i medici da una parte e i tecnici del movimento dall’altra accettino le competenze e le consulenze gli uni degli altri; che collaborino e che si formino adeguatamente.
Non solo; i centri medici non possono essere strutture in cui ci si reca solo in caso di patologie per ottenere una cura farmaceutica.
Devono essere centri in cui il fitness viene scientificamente proposto come cura.
Le palestre non possono più essere depositi di attrezzi ginnici o luoghi in cui i corsi di gruppo sono rivolti genericamente e superficialmente a tutti gli utenti.
Tecnici sportivi, personal trainer, istruttori, fisioterapisti e riabilitatori, cioè tutti coloro che lavorano nell’ambito di palestre e centri fitness sono chiamati ad avere grande professionalità, competenze tecniche certificate nelle diverse discipline e, soprattutto, capacità di rendere l’attività di fitness NON una mera esecuzione di esercizi ginnici.
Gli addetti ai lavori dovranno trasmettere, in modo professionale e serio, entusiasmo e motivazione.
I centri FITNESS Medicali
La difficoltà di trasformare le già esistenti palestre in centri più orientati alla salute a 360°, sia dal punto di vista degli ambienti, degli attrezzi e delle competenze del personale, è comprensibile.
Ammettiamolo; la maggior parte delle palestre storiche sono allocate in locali non idonei come garage con illuminazione inadeguata e attrezzature troppo spesso vetuste.
L’esigenza, dunque, di creare spazi che siano percepiti come “giardini” all’aria aperta, in cui il personale segue il cliente come fosse l’unico.
Il fitness medicale a vantaggio della sanità pubblica
I centri fitness, non si limitano a migliorare lo stato di salute dei singoli.
I medici, prescrivendo il fitness come cura, vanno ad alleggerire il peso economico di cure farmaceutiche molto spesso evitabili per la sanità pubblica.
Noi della palestra zerottanta, stiamo seguendo questo percorso, proprio per differenziarci dai supermercati del fitness.
https://www.instagram.com/palestra_zerottanta/