GLI ERRORI PIU’ COMUNI DELLE DONNE IN PALESTRA

Uomini e donne non sono uguali, neppure in palestra! Entrambi compiono degli errori nel corso dell’allenamento, ma quali sono quelli comuni tra il gentil sesso? Vediamo i 3 errori che le donne fanno in palestra

Da tanti anni lavoro in palestra alla zerottanta ho potuto constatare che i clienti, soprattutto, di sesso femminile tendono a  svolgere i loro allenamenti trascurando importanti fattori, nonostante i continui consigli del nostro staff di personal trainer. Questi errori si possono riassumere in tre categorie: l’eccesso di attività aerobica, lo scarso impegno negli esercizi di tonificazione e la mancanza di esercizi con pesi liberi .      

donne che si allenanano alla zerottanta (2)

 

 

 Con questo breve articolo voglio spiegare perché questi tre fattori incidono, a volte,incidono negativamente sui risultati.

Errore numero 1: ECCESSIVA ATTIVITÀ  AEROBICA

Vedo sempre ragazze che vogliono passare ore sullo step o sul tapis roulant, che fanno bagni di sudore, arrivando “sfinite” a fine allenamento ma che non riescono a perdere piu’ di tanto i cuscinetti sui fianchi. Eppure sono convinte di fare tutto il necessario per eliminare grasso : anche i muri ormai sanno che l’attività aerobica favorisce il consumo dei grassi e migliora la microcircolazione. Però i muri non sanno che l’eccesso può portare al risultato opposto. Queste effetto è dato dalla risposta endocrina all’attività fisica.  Allenamenti eccessivi troppo lunghi e troppo provanti per il corpo, come sono appunto le ore passate a sudare sulle “macchine aerobiche” favoriscono il rilascio da parte dell’organismo di cortisolo il più grande nemico del dimagrimento. Il cortisolo è il cosiddetto ormone dello stress, in quanto viene secreto dalle ghiandole surrenali in conseguenza di condizioni di stress protratto nel tempo come un allenamento aerobico eccessivamente prolungato.

Il cortisolo è una sorta di segnale per il corpo che indica una situazione di emergenza, di eccessivo affaticamento, è una sorta di freno utilizzato dall’organismo per contenere i danni che questa situazione potrebbe creare in caso di eccessiva durata. Gli effetti principali di questo ormone sul corpo e sulla forma fisica sono: il rallentamento del metabolismo, l’aumento della ritenzione idrica, il catabolismo della massa muscolare e la stanchezza generale; inoltre ha tutta un’altra serie di effetti negativi che però non ci interessano in questo contesto.Quindi il cortisolo non solo impedisce al corpo di ridurre i cuscinetti sui fianchi e di dimagrire, ma promuove, quasi, l’effetto opposto favorendo l’accumulo dei liquidi, il “gonfiore alle gambe e il deposito dei grassi”.