I MALI DELLO SCHERMO

 Tablet e Smartphone  postura sbagliata: ecco i “mali dello schermo”

Gli Smartphone rovinano la nostra postura!! E una postura scorretta non significa solo un collo rigido. Ci può danneggiare in maniera insidiosa anche psicologicamente.Qualora l’utilizzo fosse eccessivamente prolungato, favoriscono l’atteggiamento                  cifotico  soprattutto  in giovane età e peggiorano l’umore . Eccolo il lato oscuro che si nasconde dietro lo schermo luccicante               di tablet e smartphone.
Che la smania del controllo continuo di notifiche, news e messaggi rovinasse le cene in famiglia e distogliesse dal vivere appieno il presente lo sa e lo sperimenta ogni giorno chiunque sia o si trovi accanto uno smanettatore compulsivo. Che l’attaccamento costante a dispositivi sempre più piccoli e la conseguente, caratteristica, postura incurvata rovini pesantemente la schiena e l’autostima, non è invece altrettanto noto.
 

gobba_iphone

Così si spiega il successo che sta riscuotendo sui social media l’articolo : “ Il tuo iPhone ti sta rovinando la postura e l’umore” , pubblicato sul New York Times e scritto dalla professoressa Amy Cuddy della Harvard Business School.

Basta guardarsi attorno in un bar, sull’autobus o nelle sala d’attesa : quante sono le persone piegate sullo schermo di uno smartphone? Su tutti loro, soprattutto per i più giovani, che quotidianamente contorcono il corpo verso cellulari e tablet, incombe il rischio di sviluppare quella che Cuddy chiama la “I-Gobba”.

La definizione è stata coniata dal fisioterapista neozelandese Steve August e indica quella posizione innaturale che viene assunta ogni volta che controlliamo il telefono. E che può avere conseguenze nefaste sulla nostra salute e sul nostro stato d’animo. Il motivo? La testa di un adulto pesa in media tra i 4,5 e i 5 chilogrammi, ma quando la incliniamo in avanti di 60 gradi, come succede leggendo sul cellulare, il collo deve sopportare un peso pari a 27 chilogrammi.

Questo secondo August spiega perché molti adolescenti inizino a manifestare la “gobba”, cioè un inarcamento della schiena (cifotizzazione) dovuto a una postura sbagliata. Un problema che fino a qualche anno fa riguardava per lo più gli anziani, che in decenni trascorsi chini su libri o quaderni avevano sviluppato questa deformazione.

bambino-con-il-collo-storto-per-colpa-dello-smartphone-600x300

Il problema però, e qui viene il bello, non è solo fisico. Riguarda anche l’umore e il modo in cui ci rapportiamo al mondo. Perché in alcuni casi può essere la stessa postura che provoca o amplifica uno stato emotivo. Stare curvi, in particolare, può farci sentire depressi, apatici, poco vitali.

Gli studi hanno mostrato come una posizione contorta sia comune tra chi soffre di depressione. Una ricerca condotta cinque anni fa in Brasile ha evidenziato che le persone depresse tendono a inclinare il collo in avanti, a piegare le spalle e tenere le braccia verso il centro del corpo. Un altro esperimento dell’Università di Auckland, in Nuova Zelanda, ha dimostrato che coloro che siedono incurvati hanno poca autostima, sono impauriti e pessimisti. Mentre chi sta in posizione dritta affronta meglio lo stress. La posizione influisce sulle nostre performance: uno studio svolto in Giappone ha mostrato come gli alunni che sulla sedia mantengono una postura corretta, svolgono i compiti in modo migliore rispetto agli altri.

Ma a tutto c’è una soluzione. A parte non abusare di dispositivi elettronici, perdendo di vista la realtà vissuta e la corretta postura, è sufficiente, per chi deve utilizzarli, magari per lavoro, adottare dei piccoli accorgimenti, utili per arginare questi effetti collaterali. Utilissimo, ad esempio, è tenere spalle e testa all’indietro quando si guarda il cellulare, alzando di più le braccia e avvicinandolo al volto, un po’ scomodo, forse, ma sicuramente a prova di  “I-Gobba” . Inoltre, fare del movimento ed un po’ di stretching ogni 30 minuti di lavoro e fissare, nella pausa, dei punti in lontananza, in modo da riposare anche i nostri occhi, stressati da ore intere trascorse a guardare oggetti posti a un palmo dal naso.

Noi alla Zerottanta abbiamo appositamente creato un corso di Ginnastica antalgica che viene eseguita con movimenti ponderati ed armonici ed e’ in grado di prevenire numerosi dolori a carico dell’apparato sia scheletrico che muscolare causati da vita sedentaria, posizioni viziate, rigidità dei muscoli , movimenti e posture scorrette.

Prof. Borio Gino Personal Trainer  presso palestra Zerottanta