MA QUANTI ANNI HAI ?
Tra prodotti cosmetici, diete mirabolanti, pozioni magiche e formule che promettono miracoli, il dibattito sulle pratiche anti-age è ricco e in costante evoluzione. Tante cose sono state dette e tante smentite.
Quando si parla di “anti-age” la prima cosa che viene in mente è l’utilizzo di prodotti cosmetici per la pelle invece, sembra proprio che l’alleato migliore di chi vuole mantenersi giovane il più a lungo possibile, da ogni punto di vista, sia un altro: l’ALLENAMENTO
Il primo passo da fare è cambiare punto di vista
Per comprendere a pieno il rapporto tra allenamento e invecchiamento (e pratiche per ritardarne gli effetti) è prima di tutto necessario assumere un nuovo punto di vista.
Come prima asserzione NON è l’invecchiamento a causare il deterioramento della forma fisica, ma il DETERIORAMENTO della forma fisica a causare l’invecchiamento.
La vita degli esseri umani sarebbe un processo lineare che porta a un lento deterioramento delle funzioni fisiche.
Allenarsi per non invecchiare

Cosa hanno in comune allenamento aerobico, una lezione di pilates, un allenamento della forza con i pesi, una lezione di spinning, un allenamento funzionale e o una lezione di Walk ? A questo punto, per quanto non scontata, la risposta dovrebbe essere semplice: tutte queste forme di esercizio posso rientrare a pieno titolo nell’alveo delle pratiche ANTI-INVECCHIAMENTO.
Non ci sono quindi più scuse. Al bando la pigrizia: fare attività fisica fa bene alla salute. Dov’è la novità? Nelle proprieta’ ANTI INVECCHIAMENTO dell’attività fisica, DEL MOVIMENTO, DEL FARE GINNASTICA.
In altre parole, chi si allena mantiene giovane l’organismo, tutto l’organismo pelle compresa. Pare infatti che fare attività fisica costantemente riporti indietro le lancette di almeno 20 anni.
Un vero e proprio effetto lifting di cuore, sarebbero responsabili le miochine ovvero sostanze prodotte dai muscoli durante l’esercizio. Questo è infatti quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della McMaster University in Ontario.
E le buone notizie non sono finite qui: a quanto pare infatti anche chi inizia ad allenarsi tardi (tra i 50 e i 65 anni) può beneficiare del lifting effect. Mica male eh? No, non ci sono proprio più scuse… quindi cosa aspetti ad allenarti, vieni ad affidare il tuo corpo nelle mani di chi se intende.
Gino Borio, personal trainer della palestra zerottanta asti