ATTENZIONE A SMART WORKING-DAD : TASTIERA E MOUSE

Oggi il computer è diventato uno strumento di lavoro di uso quotidiano, non c’è persona che non lo usi. Molti lo utilizzano in modo scorretto e non sanno che l’uso prolungato può provocare  danni alla propria salute.

I disturbi connessi all’uso del computer possono derivare da una scorretta posizione al tavolo, dal prolungato uso del mouse o della tastiera del pc .  Una postura scorretta al computer può provocare disturbi di natura diversa, più o meno seri.

I più comuni sono i dolori al gomito, all’avambraccio e alle mani. In certi casi, inoltre, può manifestarsi una tendinite alla mano o la sindrome del tunnel carpale.

Alcuni medici parlano di sindrome del dolore al braccio a causa dell’uso del mouse, derivante dall’uso scorretto del mouse e si manifesta con dolore al collo e con irradiazione all’arto superiore dominante, di solito al braccio destro.

La postura corretta da seduti in Smart working .

La postura anomala dell’asse collo-arto superiore-mano che manovra il mouse, protratta nel tempo, (otto ore di lavoro per una settimana, per un mese e così via), può dare luogo a questi disturbi, che spesso acquistano una certa rilevanza.  Quando si digita sulla tastiera è necessario che gli avambracci, i polsi e le mani SIANO allineati in posizione diritta.

POSTURA CORRETTA

 

La tastiera va leggermente inclinata e deve essere posizionata a un livello più basso rispetto alla scrivania proprio per mantenere i polsi in una posizione neutra, si potrebbe avere in tal caso l’insorgenza di una malattia data dalla tendinite (l’infiammazione di tendini) degli estensori del pollice nota con il nome di De Quervain.

Evitate di battere sui tasti utilizzando più forza di quanta necessaria, potrebbe provocare l’insorgenza del dito a scatto ( il blocco di un dito in flessione).

Il mouse va collocato molto vicino alla tastiera, a destra o sinistra. Si deve appoggiare TUTTO l’avambraccio sul piano della scrivania, cosi che il braccio sia completamente in scarico: si evitano in questo modo l’insorgenza di tensioni e contratture muscolari come l’epicondilite (dolore sulla parte esterna del gomito causato dall’estensione del polso e delle dita) anche nota come gomito del tennista.

Per ridurre quindi il sovraccarico di polsi, gomiti e spalle ti consiglio di posizionare mouse e tastiera a circa 15 CENTIMETRI dal bordo del tavolo.  Potrai così comodamente appoggiare i polsi e parte dell’avambraccio: bisogna infatti evitare che questi restino sospesi.

Per avere INOLTRE una posizione seduta corretta bisogna mantenere il rachide ben allineato e le curve della colonna vertebrale devono conservare le fisiologiche ampiezze.

www.palestrazerottanta.it

https://www.instagram.com/palestra_zerottanta/

Gino Borio, personal trainer della palestra zerottanta asti

ORARI DEL CENTRO:
Dal Lunedi al Venerdì dalle 7.30 alle 22.30
Sabato dalle 8.30 alle 18.30
Domenica dalle 10.00 alle 13.30 (da fine ottobre a fine marzo)

Tel. 0141.353350

Email. LUBORIO@TIN.IT

Scrivici su Messenger