STARE IN FORMA vs ESSERE IN SALUTE “

Negli ultimi anni il termine “Stare in forma” ha sostituito quello più tradizionale “Essere in salute”, dando al concetto un significato più estetico che funzionale.

Praticare attività fisica è fondamentale ed è anche vero che l’aspetto mostra la condizione interiore.

Mangiare bene, non bere,non fumare  ma non solo. L’altra faccia del benessere è rappresentata dall’attività fisica e dallo sport, essenziali per mantenersi in forma a tutte le età.

Gli stili di vita salutari richiedono un po’ di impegno nella routine di tutti i giorni, ma i risultati si vedono sempre. Secondo gli esperti, basterebbe praticare 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, circa 30 minuti al giorno, per stare bene, sentirsi più forti, con un cuore piu’ sano.

Il problema è che i buoni propositi che facciamo in alcuni momenti dell’anno (di solito a settembre, dopo Natale o prima dell’estate) spesso sfumano perché la fatica scoraggia, gli impegni quotidiani sono tanti, il meteo non è favorevole tutti i giorni e così via…

STARE IN FORMA

Intanto è importante organizzarsi, darsi delle regole e pianificare. Vale cioè per lo sport quanto conta per le altre attività prioritarie della settimana. Stabilire dunque, segnandoli in agenda, i momenti dedicati all’esercizio fisico. Che sia la palestra, una corsa all’aria aperta, una nuotata o una passeggiata nei boschi, l’essenziale è non far passare più di tre/quattro giorni tra una sessione e l’altra. Se non avete tempo per lo sport perché magari lavorate fino a tardi, provate a programmare un po’ di attività fisica al mattino alzandovi un’ora prima del solito. Non sarà facile abituarsi ai nuovi ritmi, ma dopo un po’ di tempo vi sentirete più in salute e riuscirete ad affrontare con più energia anche il resto della giornata. Non chiedete però troppo a voi stessi: anche questa è una regola da seguire alla lettera. Se abbiamo scelto di correre per mantenerci in forma, non è necessario puntare a diventare dei maratoneti. Venti minuti di corsa leggera tre volte a settimana sono sufficienti per stare bene.

Non confondiamo dunque lo sport con l’attività fisica: secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, per attività fisica si intende ogni movimento che comporti un dispendio energetico rispetto a una condizione di riposo. Rientrano allora in questa categoria anche le attività come il lavorare, giocare, dedicarsi alle faccende domestiche. L’esercizio, invece, rappresenta una sottocategoria dell’attività fisica ed è caratterizzato dal fatto di essere pianificato, strutturato, ripetitivo e finalizzato al miglioramento o al mantenimento della attività fisica che, dunque, non va confusa con lo sport in senso stretto.
 

Bisogna però tener presente che l’obiettivo primario non deve essere quello di avere una muscolatura scolpita, bensì di conseguire una OTTIMALE condizione di tutti gli apparati del nostro corpo: muscolare, osteo-articolare, respiratorio, cardiocircolatorio, digerente, neuronale, ecc.

In definitiva BISOGNA STARE PIÙ ATTENTI ALLA SOSTANZA CHE ALLA FORMA !!

BORIO GINO PERSONAL TRAINER DELLA PALESTRA ZEROTTANTA

ORARI DEL CENTRO:
Dal Lunedi al Venerdì dalle 7.30 alle 22.30
Sabato dalle 8.30 alle 18.30
Domenica dalle 10.00 alle 13.30 (da fine ottobre a fine marzo)

Tel. 0141.353350

Email. LUBORIO@TIN.IT

Scrivici su Messenger