ORE 07.30 ANDIAMO IN PALESTRA?

ALLENARSI AL MATTINO PRESTO  CHE BELLO

Sveglia ore 07.00, colazione, arrivo in palestra alla Zerottanta  in area attrezzi ore 7.30 (borsa da allenamento preparata la sera prima). Interessante cronoprogramma vero?      Facciamo bene a farlo? Questo orario è indicato per ottenere il massimo dall’allenamento?

svegliamagri

Cosa dice la scienza

Un interessante studio ha visto 30 atleti, suddivisi in due gruppi omogenei, misurarsi rispettivamente in allenamenti svolti al mattino preso e alla sera. Questo per verificare quale fosse il momento della giornata migliore per l’allenamento. L’analisi dei livelli di cortisolo e testosterone svolta primadurante e dopo l’attività sportiva, hanno mostrato ai ricercatori che il momento migliore per allenarsi è la sera, se il nostro obbiettivo è ottimizzare l’aumento della massa muscolare, quando il testosterone raggiunge il suo picco massimo in rapporto al cortisolo (suo naturale “antagonista”).

La scienza dello sport ci fornisce qualche altro dato interessante: quello riferito ai picchi del GH (ormone della crescita) durante la giornata. Sono principalmente tre: i due maggiori si verificano dopo circa una ora e fino alla quarta ora di sonno. Il terzo picco si manifesta nelle prime ore del mattino. Il testosterone, invece, presenta due picchi: il primo tra le 6.30 e le 7.30/8.00 ed il secondo dopo le 17.30. Il cortisolo ha la sua massima espressione tra le 7.00 e le 8.00 del mattino.

I MUSCOLI DEL DORSO

A che ora allenarsi per il massimo dei risultati?

Basandoci esclusivamente sui dati scientifici ed in considerazione degli obiettivi che si vuole raggiungere: per ottimizzare l’ipertrofia muscolare il momento migliore per allenarsi sarebbe quello serale (primo pomeriggio) dalle 17.00 in poi, quando il livello di testosterone sarà massimo anche in rapporto alla sua nemesi cortisolo.

Se raggiungere il massimo dimagrimento è la nostra ambizione, il momento migliore per allenarsi sarà nella primissima mattinata dalle 7.00 alle 8.00, sfruttando le capacità lipolitiche di GH e cortisolo. I vantaggi, dimagranti, di un allenamento mattutino sono anche dovuti alla situazione di ipoglicemia che segue il digiuno che si protrae nelle ore di sonno, costringendo l’organismo a trarre energia anche dai grassi.

Conclusioni

La scienza conferma che: per massimizzare il dimagrimento (perdita di grasso corporeo) il momento migliore per allenarsi  sarebbe il mattino presto; per massimizzare l’ipertrofia muscolare sarebbe  consigliato allenarsi nel primo pomeriggiosera.Nessun obiettivo ci è comunque precluso indipendentemente da quanto abbiamo la possibilità o decidiamo di allenarci. L’importante è seguire un corretto allenamento preparato da un Personal Trainer laureato e una corretta  alimentazione consigliata da un medico dietologo e prima o poi i risultati sperati arriveranno.

Prof. Borio Gino personal trainer alla Zerottanta