Ti sei mai chiesto perché hai sete, oppure quali siano i meccanismi per cui sentiamo la necessità di dover bere?
Tutto quanto inizia proprio dal nostro cervello, ovvero il luogo in cui si trova il centro della sete. Esiste un meccanismo ipotalamico complesso che elabora una lunga serie di dati provenienti da recettori e ghiandole situate in ogni parte del corpo.
Il primo sintomo della sete parte da qui: solitamente le prime a risentire della carenza di acqua sono le cellule nervose e sono quindi le prime a lanciare il segnale della sete. Ci sono poi una serie di segnali provenienti dalle muscose, come ad esempio la secchezza della bocca, oppure dal volume del sangue.
Solitamente l’invecchiamento porta all’alterazione di questo meccanismo di controllo e manifestazione, ecco il motivo per cui molte persone anziane sono disidratate senza accusare i sintomi della sete.
Perché abbiamo sete?