Sei un personal trainer? Se lo sei dedica 3 minuti alla lettura di questo articolo perché è per te!
La richiesta della figura del personal trainer e degli allenamenti personalizzati da parte delle persone ha fatto incrementare la richiesta dei personal trainer all’interno delle palestre e dei centri fitness. All’interno ma anche all’esterno dei centri fitness perché una persona dovrebbe scegliere te piuttosto che un altro personal trainer? Come puoi farti trovare da una persona che non intende frequentare un centro fitness ma che vuole comunque migliorare la propria forma fisica?
Insomma…
Come puoi differenziarti dai tuoi colleghi? La laurea e le specializzazioni non sono tutto. La risposta è: fare personal branding!
Tutti quanti con la stessa divisa e provvisti di curriculum vitae piuttosto simili. Per ottenere maggior successo professionale è necessario costruire un vero e proprio brand. Quando parlo di personal branding intendo infatti, l’arte di costruire il proprio “personaggio”. Uno dei modi principali a disposizione del personal trainer, e più in generale di tutte le figure professionali che orbitano nel mondo del fitness per creare ed affermare il proprio brand è l’utilizzo di internet.
Ho avuto modo diverse volte di parlare con amici personal trainer laureati e super specializzati e il loro punto di vista si può riassumere più o meno cosi:
- Alle persone interessa solo la mia competenza
- Sono più bravo/a dei miei colleghi
La realtà?
- Alle persone spesso non interessa la tua competenza ma che tu gli dia sicurezza, che tu lo segua e lo metta al centro e che tu sia in grado di accompagnarlo verso il raggiungimento dei suoi obiettivi
- Offrite più o meno tutti la stessa cosa
Ricordati, quindi, che essere visibile all’esterno è un modo utile per acquisire nuovi clienti, la competenza è il modo per farceli rimanere. Con internet e con i social media sono nati tantissimi strumenti in grado di permetterti di farti trovare e di farti conoscere in modo professionale. Te ne voglio elencare 4 che reputo siano i migliori per il tuo settore:
- Youtube
- Blog
Facebook: è utile per comunicare e per farsi notare. E’ il più grande contenitore virtuale di persone al mondo. Attraverso un profilo ben gestito e curato puoi creare una grossa rete di contatti e di potenziali clienti. Puoi condividere informazioni utili, creare eventi, pubblicare contenuti visivi e non.
Linkedin: è il social network professionale per eccellenza, ti consente di creare un profilo, che spesso corrisponde al curriculum vitae, ed interagire con altri utenti creando un network professionale. Qui esistono gruppi tematici dove i professionisti del fitness si incontrano e creano relazioni.
Youtube: ti permette di creare un canale digitale consultabile da una infinità di persone. YouTube può essere utilizzato per veicolare contenuti pratici ed utili agli utenti come ad esempio un video su una specifica modalità di allenamento oppure la spiegazione di una disciplina e i benefici che questa può apportare. Un buon professionista deve anche saper dialogare con i suoi clienti effettivi e potenziali.
Blog: il blog ti permette di far capire “cosa fai”. Metti a disposizione contenuti utili al tuo pubblico di riferimento e sarai seguito senza tanti sforzi. Pubblica il tuo punto di vista, racconta le storie dei tuoi clienti, racconta come svolgi determinate attività e come lavori.